Un grande maestro per una grande pasta! Lui, le sue sfogline, i suoi allievi pastai sono ingredienti sicuri per una allegra e utile serata!
Se vuoi saperne di più clicca sul corso che ti interessa
23 Febbraio preparazioni da forno
Un grande maestro per una grande pasta! Lui, le sue sfogline, i suoi allievi pastai sono ingredienti sicuri per una allegra e utile serata!
Se vuoi saperne di più clicca sul corso che ti interessa
23 Febbraio preparazioni da forno
Giancarlo Casa della pizzeria “La gatta mangiona” è una nostra vecchia conoscenza e sarà un piacere grande rincontrarlo come maestro pizzaiolo!
Se vuoi saperne di più clicca sul corso che ti interessa:
Non ho storie sulle meringhe, non ricordo chi mi ha dato la ricetta, non ricordo quando le ho scoperte. Sono dei piccoli dolci sempre esistiti, sono stati sempre presenti per cui non ne ricordo l’inizio.
Ricordo però la meraviglia che hanno sempre suscitato in me
il loro candore, la rigidità apparente che si traduce poi in scioglievolezza, la falsa semplicità che ho scoperto a mie spese quando ho cercato di rifarle nel forno di casa, allora a gas.… Continua a leggere...
E’ un mucchio di tempo che non mi addentro nel fantastico mondo del mio blog.
Per farmi perdonare ricomincio con una ricetta rilassante quale può essere la torta di mele, dolce che risveglia ricordi infantili di nonne laboriose e sorridenti, almeno lo erano quelle delle illustrazioni dei libri di favole che sembravano essere un tutt’uno con torte di mele, biscotti e ferri da calza.… Continua a leggere...
Si ricomincia, le giornate si accorciano, la pioggia ci rinfresca, e Giuseppe Solfrizzi della Boulangerie “le levain” torna da noi per coccolarci con le sue ricette
Lo so, è un blog di cucina, ma lo sapete che io ogni tanto ho bisogno di uscire, e cosa c’è di più bello e rilassante di una camminata nei campi in un giorno di primavera!
Voglio condividerla con voi, purtroppo non posso far arrivare al vostro naso gli odori che mi circondano, né alle vostre orecchie le diverse tonalità di cinguettii e ronzii, ma posso condividere con i vostri occhi le meraviglie della natura, la delicatezza dei colori, la bizzarria delle forme.… Continua a leggere...
Metti una sera a cena…con una vecchia amica, metti che in dispensa trovi un barattolo di uova di lompo o uova di ciclottero, come la mia colta amica mi ha specificato, metti che una vecchia ricetta ti salga alla mente…Non ti rimane altro da fare che cucinare, aprire una bottiglia di delizioso vino, ridere, mangiare, chiaccherare e anche fotografare queste meravigliose pappardelle impreziosite da deliziosi pallini neri , le uova di lompo appunto.… Continua a leggere...
Ecco un’altra occasione per lavorare a fianco di Giuseppe Solfrizzi della Boulangerie “le levian”. Le vostre richieste sono state tantissime, il vostro entusiasmo è stato contagioso, così abbiamo organizzato altri corsi con altri argomenti, ma con la stessa voglia di stare insieme .… Continua a leggere...
Un giorno, poco prima di Natale, sono andata al mercato di Piazza San Giovanni di Dio a Roma, che è poi uno dei miei mercati preferiti, per il mio rifornimento settimanale di verdure e mi sono imbattuta in un bel cesto di radici colorate, così ho pensato di divertirmi a comprare solo ortaggi con provenienza sotterranea e, tornata a casa li ho messi in teglia, come l’estate faccio con le verdure estive.… Continua a leggere...
Ogni ricetta ha una sua storia. I miei cachi sott’olio raccontano di Adriana, la mia super vicina di pianerottolo, una persona stupenda, saggia, sensibile, dolcissima che si presenta a casa mia con un cesto di cachi ancora acerbi raccolti nel suo campo e mi da anche una ricetta per conservarli, l’ha presa da una sua cara amica dopo averli assaggiati, mi spiega, e mi dice di provarli perché sono buonissimi!!!… Continua a leggere...